top of page

Veterinary Marketing Tools: L'email marketing (la guida definitiva)

  • Immagine del redattore: Daniele Di Federico
    Daniele Di Federico
  • 8 feb
  • Tempo di lettura: 15 min

Email Marketing per Vet Business

L'email marketing si sta affermando come uno strumento potente ed essenziale per le cliniche veterinarie che desiderano coinvolgere i clienti, fidelizzarli e promuovere i propri servizi in modo efficace. In un mercato in continua evoluzione, dove la comunicazione digitale assume un ruolo sempre più rilevante, l'email marketing offre ai veterinari un'opportunità unica per costruire relazioni solide con la clientela e raggiungere il successo.


Questo articolo approfondisce i vantaggi dell'email marketing nel settore veterinario, fornendo una guida completa su come iniziare, quali strategie adottare, casi di studio di successo, analisi di mercato e una panoramica delle principali piattaforme di email marketing disponibili.


Perché l'Email Marketing è tra i Veterinary Marketing Tools fondamentali?


L'email marketing offre numerosi vantaggi specifici per i veterinari, contribuendo in modo significativo alla crescita e alla fidelizzazione della clientela.


  • Costo-Efficacia: L'email marketing si distingue per un ROI (ritorno sull'investimento) elevato rispetto ad altre forme di marketing. In media, si stima un ritorno di 42 dollari per ogni dollaro speso, anche se questo valore può variare in base al settore e alle strategie implementate.


  • Fidelizzazione dei Clienti: L'email marketing permette di mantenere vivo il rapporto con i clienti tra una visita e l'altra. Inviando consigli utili, promemoria per gli appuntamenti e promozioni personalizzate, i veterinari possono rimanere in contatto con i proprietari di animali, rafforzando la loro fedeltà alla clinica. Aggiornamenti regolari sulle novità della clinica e informazioni utili contribuiscono a mantenere la clinica veterinaria impressa nella mente dei clienti, assicurando che si rivolgano ad essa quando necessario.


  • Aumento delle Entrate: La promozione di servizi, l'incentivazione delle visite e l'offerta di sconti tramite email possono generare un aumento significativo delle entrate. I clienti sono più propensi a prenotare appuntamenti e a usufruire di servizi quando ricevono informazioni pertinenti e incentivi mirati tramite email.


  • Brand Awareness: Le email possono contribuire a rafforzare l'immagine della clinica veterinaria e a posizionarla come esperta nel settore. La condivisione di contenuti informativi e di valore aiuta a costruire la fiducia dei clienti e a consolidare la reputazione della clinica.


  • Comunicazione Mirata: La segmentazione del pubblico in base a criteri specifici, come la specie dell'animale, l'età o le esigenze specifiche, consente di inviare messaggi personalizzati e pertinenti. Questo aumenta l'efficacia delle campagne email, in quanto i clienti ricevono informazioni in linea con i loro interessi e necessità.


  • Maggiore Efficienza: L'email marketing permette di automatizzare diverse attività, come l'invio di email di benvenuto, promemoria per gli appuntamenti e auguri di compleanno per gli animali domestici. Questo libera tempo prezioso per il personale della clinica, che può concentrarsi maggiormente sulla cura degli animali e sull'assistenza ai clienti. Ad esempio, è possibile impostare email automatiche per ricordare ai clienti l'importanza dell'igiene dentale durante il "National Pet Dental Health Month".


  • Presenza Costante: L'email marketing aiuta a mantenere la clinica veterinaria nella mente dei clienti. Inviando aggiornamenti regolari, consigli utili e informazioni sulle novità della clinica, i veterinari possono assicurarsi che i clienti si ricordino della loro presenza e si rivolgano a loro quando necessario.


  • Costruzione di una Comunità: Prima di promuovere servizi o prodotti, è fondamentale costruire una comunità di clienti fedeli. L'email marketing può svolgere un ruolo chiave in questo processo, consentendo ai veterinari di creare un rapporto di fiducia con i clienti, condividere informazioni di valore e posizionarsi come esperti di riferimento nel settore.


  • Comunicazione Efficace: I veterinari devono essere in grado di trasmettere la loro esperienza, costruire la fiducia dei clienti e rispondere alle loro domande in modo chiaro ed efficace. L'email marketing offre un canale ideale per raggiungere questo obiettivo, consentendo ai veterinari di condividere informazioni, consigli e aggiornamenti in modo personalizzato e professionale.


  • Elevato Tasso di Accettazione: Il 98% dei proprietari di animali desidera ricevere email dalla propria clinica veterinaria. Questo dato evidenzia l'elevata accettazione e la domanda di comunicazione tramite email in questo mercato, offrendo ai veterinari un'opportunità unica per coinvolgere i clienti e fidelizzarli.


Sei una clinica veterinaria, un’azienda veterinaria o un medico veterinario freelance? Ecco a chi puoi rivolgerti se vuoi potenziare il marketing del tuo business veterinario

Come Iniziare con l'Email Marketing per Veterinari


Avviare una strategia di email marketing efficace richiede una pianificazione accurata e l'implementazione di alcuni passaggi fondamentali.


  1. Creare una Mailing List: La creazione di una mailing list è il primo passo per avviare una strategia di email marketing. È possibile raccogliere gli indirizzi email dei clienti tramite:

    • Moduli di iscrizione sul sito web della clinica.

    • Social media.

    • Direttamente in clinica.


    È importante offrire incentivi per l'iscrizione, come l'accesso a contenuti esclusivi, sconti o promozioni speciali. Rispettare le normative sulla privacy, come il GDPR, e ottenere il consenso esplicito dei clienti per l'invio di comunicazioni commerciali è fondamentale. Ad esempio, è possibile includere una casella di spunta nei moduli di iscrizione per richiedere il consenso all'invio di newsletter e offerte promozionali.


  2. Scegliere una Piattaforma di Email Marketing: Una volta creata la mailing list, è necessario scegliere una piattaforma di email marketing che consenta di:

    1. Gestire i contatti.

    2. Creare e inviare email.

    3. Monitorare i risultati delle campagne.


    Esistono diverse soluzioni SaaS disponibili, ognuna con caratteristiche e funzionalità specifiche. Alcune delle piattaforme più popolari includono ActiveCampaign, Brevo e Mailchimp. La scelta della piattaforma dipenderà dalle esigenze della clinica, dal budget e dalle funzionalità richieste.


  3. Creare Contenuti Efficaci: I contenuti delle email devono essere:

    • Chiari.

    • Concisi.

    • Pertinenti agli interessi dei clienti.


    È importante offrire un mix di contenuti informativi, educativi e promozionali, evitando di inviare solo messaggi pubblicitari. Le email devono essere ottimizzate per la visualizzazione su dispositivi mobili e includere elementi visivi accattivanti, come immagini e GIF.


  4. Segmentare il Pubblico: La segmentazione del pubblico è fondamentale per inviare email personalizzate e pertinenti. È possibile dividere la mailing list in gruppi in base a criteri specifici, come:

    • Specie dell'animale.

    • Età.

    • Esigenze di salute.

    • Servizi utilizzati in passato.


    Questo consente di inviare messaggi mirati che rispondono alle esigenze di ciascun gruppo di clienti.


  5. Monitorare i Risultati: Il monitoraggio dei risultati è essenziale per valutare l'efficacia delle campagne email e ottimizzare le strategie future. È importante analizzare le metriche chiave, come:

    • Tassi di apertura.

    • Clic.

    • Conversioni.


    Questo permette di capire quali contenuti e quali approcci funzionano meglio. Le piattaforme di email marketing offrono strumenti di analisi che consentono di monitorare le performance delle campagne e di ottenere informazioni preziose sui comportamenti dei clienti.


  6. Integrazione con Altre Strategie Digitali: Per creare un'esperienza cliente ottimale, è importante integrare l'email marketing con altre strategie digitali, come:

    • Sistemi di prenotazione online.

    • Cartelle cliniche digitali.


    Questo consente di offrire un servizio completo e di semplificare l'interazione tra la clinica e i clienti. Ad esempio, è possibile inviare email automatiche di conferma dopo la prenotazione di un appuntamento online o condividere i risultati degli esami tramite la cartella clinica digitale.


  7. Definire la Mission e i Valori: Prima di avviare qualsiasi strategia di marketing, è fondamentale definire la mission e i valori della clinica veterinaria. Questo garantisce che la comunicazione sia coerente con l'identità del brand e che risuoni con il pubblico di riferimento. La mission e i valori devono essere comunicati in modo chiaro nelle email, contribuendo a costruire la fiducia dei clienti e a rafforzare l'immagine della clinica.


Strategie di Email Marketing Efficaci per Veterinari


Implementare strategie mirate è essenziale per massimizzare l'efficacia dell'email marketing nel settore veterinario.


Email di Benvenuto:


Inviare un'email di benvenuto ai nuovi clienti è un ottimo modo per:

  • Presentare la clinica.

  • Descrivere i servizi offerti.

  • Introdurre il team di professionisti.


L'email di benvenuto può includere un messaggio di ringraziamento per aver scelto la clinica, informazioni utili sui servizi, link al sito web e ai profili social e un invito a prenotare un primo appuntamento.


Newsletter Informative:


Le newsletter informative sono un ottimo modo per:

  • Rimanere in contatto con i clienti.

  • Condividere contenuti di valore.

È possibile inviare newsletter regolarmente, con una cadenza settimanale o mensile, per condividere consigli sulla salute animale, informazioni sulle novità della clinica, promozioni speciali e storie di successo di pazienti. Le newsletter devono essere ben strutturate, con un design accattivante e contenuti pertinenti agli interessi dei clienti.


Promemoria per gli Appuntamenti:


I promemoria per gli appuntamenti sono essenziali per:

  • Ridurre le mancate presentazioni.

  • Migliorare l'efficienza della clinica.

È possibile inviare promemoria automatici via email o SMS alcuni giorni prima dell'appuntamento, ricordando ai clienti la data, l'ora e il tipo di visita. I promemoria possono anche includere informazioni utili, come indicazioni stradali o istruzioni per la preparazione all'appuntamento.


Promozioni Personalizzate:


Le promozioni personalizzate sono un ottimo modo per incentivare i clienti a usufruire dei servizi della clinica. È possibile offrire sconti su servizi specifici, pacchetti promozionali o offerte speciali in base alle esigenze dei clienti. Ad esempio, è possibile inviare un'email con uno sconto sulla pulizia dei denti ai proprietari di cani che non hanno effettuato questo servizio da un anno.


Email Educative:


Le email educative consentono di condividere informazioni utili su temi importanti per la salute e il benessere degli animali domestici. È possibile inviare email con consigli sulla prevenzione delle malattie, sull'alimentazione, sul comportamento animale o sulla gestione di problemi specifici. Le email educative contribuiscono a posizionare la clinica come esperta nel settore e a costruire la fiducia dei clienti.


Consigli extra:


  • Empatia e Rispetto: Nella comunicazione con i clienti, è fondamentale dimostrare empatia e rispetto, soprattutto quando si affrontano temi delicati legati alla salute degli animali. Le email devono essere scritte con un tono di voce professionale e compassionevole, offrendo supporto e informazioni utili ai proprietari di animali. È importante personalizzare i messaggi, utilizzando il nome del cliente e del suo animale domestico, e rispondere alle domande in modo tempestivo e completo.


  • Costanza e Disciplina: Per ottenere risultati efficaci con l'email marketing, è importante essere costanti e disciplinati. Le campagne sporadiche sono meno efficaci di un approccio ben pianificato e costante. È consigliabile creare un calendario editoriale per le email, definendo la frequenza di invio, i temi da trattare e i tipi di contenuti da condividere. La costanza nell'invio delle email aiuta a mantenere la clinica nella mente dei clienti e a costruire un rapporto di fiducia nel tempo.


  • Marketing Emozionale: Il marketing emozionale può essere molto efficace nel settore veterinario. È possibile utilizzare immagini di animali, storie toccanti e un linguaggio empatico per creare un legame emotivo con i proprietari di animali. Le email possono includere foto di pazienti felici, storie di successo di animali che hanno superato malattie o difficoltà e messaggi che sottolineano l'importanza del legame tra uomo e animale.


  • Allineamento con il Customer Journey: È importante allineare i contenuti delle email con il customer journey, ovvero il percorso che il cliente compie dall'acquisizione alla fidelizzazione. Le email devono essere personalizzate in base alla fase del customer journey in cui si trova il cliente. Ad esempio, le email di benvenuto sono ideali per i nuovi clienti, mentre le newsletter informative sono più adatte ai clienti fidelizzati. È possibile utilizzare l'automazione del marketing per inviare email specifiche in base alle azioni dei clienti, come la visita del sito web, l'iscrizione alla newsletter o la prenotazione di un appuntamento.


  • Passaparola Online: Il passaparola online è uno strumento di marketing molto efficace per i veterinari. È possibile incoraggiare i clienti soddisfatti a condividere la loro esperienza sui social media, a lasciare recensioni positive online e a consigliare la clinica ad amici e familiari. L'email marketing può essere utilizzato per promuovere il passaparola online, invitando i clienti a condividere le loro storie, a lasciare recensioni o a partecipare a contest sui social media.


  • Oggetto Personalizzato: L'oggetto dell'email è il primo elemento che i clienti vedono e può influenzare la loro decisione di aprire il messaggio. Personalizzare l'oggetto con il nome del cliente o del suo animale domestico può aumentare i tassi di apertura fino al 22%. È importante utilizzare oggetti chiari, concisi e accattivanti, che invoglino i clienti a leggere l'email.


Sei una clinica veterinaria, un’azienda veterinaria o un medico veterinario freelance? Ecco a chi puoi rivolgerti se vuoi potenziare il marketing del tuo business veterinario

Come i Principali Attori Veterinari Sfruttano l'Email Marketing


I principali attori del settore veterinario stanno integrando l'email marketing nelle loro strategie di comunicazione, sfruttando le sue potenzialità per raggiungere diversi obiettivi.


  • Comunicare con i Clienti: Le cliniche veterinarie utilizzano l'email marketing per inviare newsletter informative, promemoria per gli appuntamenti, promozioni speciali e aggiornamenti sui servizi offerti. L'email consente di mantenere un contatto diretto con i clienti, offrendo informazioni utili e personalizzate.


  • Gestire gli Appuntamenti: L'email marketing può essere utilizzato per semplificare la gestione degli appuntamenti, inviando promemoria automatici, conferme di prenotazione e istruzioni per la preparazione alla visita. Questo contribuisce a ridurre le mancate presentazioni, a migliorare l'efficienza della clinica e a ottimizzare l'esperienza del cliente.


  • Promuovere i Servizi: L'email marketing è un canale efficace per promuovere i servizi della clinica, far conoscere nuove offerte e informare i clienti sulle ultime novità. È possibile utilizzare le email per presentare nuovi trattamenti, promuovere pacchetti di prevenzione o offrire sconti su servizi specifici.


  • Costruire la Brand Awareness: L'email marketing può contribuire a costruire la brand awareness, ovvero la consapevolezza del marchio da parte dei clienti. Condividendo contenuti di valore, offrendo un servizio clienti eccellente e comunicando in modo professionale, le cliniche veterinarie possono rafforzare la loro immagine e posizionarsi come leader nel settore.


  • Raccogliere Feedback: L'email marketing può essere utilizzato per raccogliere feedback dai clienti, chiedendo loro opinioni sui servizi offerti, suggerimenti per migliorare l'esperienza in clinica o valutazioni sulla qualità dell'assistenza. Questo consente di ottenere informazioni preziose per migliorare i servizi e aumentare la soddisfazione dei clienti.


Analisi di Mercato dell'Email Marketing Veterinario


Il mercato dell'email marketing veterinario è in crescita, trainato dalla crescente importanza della comunicazione digitale nel settore e dalla diffusione di strumenti e piattaforme che semplificano la gestione delle campagne email.


Alcuni punti chiave da considerare:


  • Crescente Domanda di Servizi Veterinari: Il mercato del pet care è in continua espansione, con una spesa complessiva delle famiglie italiane stimata in 6,8 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi destinati alle visite veterinarie. Questo trend positivo crea un contesto favorevole per l'email marketing, in quanto i proprietari di animali sono sempre più attenti alla salute dei loro compagni e cercano informazioni e servizi online.


  • Importanza della Fidelizzazione: Migliorare la fidelizzazione dei clienti del 5% può aumentare il profitto della clinica dal 25% al 95%. L'email marketing è uno strumento chiave per fidelizzare i clienti, consentendo di mantenere un contatto costante, offrire un servizio personalizzato e costruire relazioni durature.


  • Efficacia della Personalizzazione: Il 91% dei consumatori preferisce acquistare da aziende che riconoscono e ricordano le loro preferenze. La personalizzazione è un elemento fondamentale dell'email marketing, in quanto consente di inviare messaggi mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ciascun cliente.


  • Coerenza Multicanale: È fondamentale mantenere una coerenza di brand image e tono di voce su tutti i canali di comunicazione, inclusi sito web, social media ed email. Questo crea un'esperienza utente coerente e rafforza l'immagine della clinica.


  • Digitalizzazione e Innovazione: La digitalizzazione sta trasformando il settore veterinario, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza, la qualità delle cure e l'esperienza del cliente. L'email marketing si inserisce in questo contesto di innovazione, consentendo ai veterinari di sfruttare le potenzialità del digitale per raggiungere i propri obiettivi di business.


  • Superare la Resistenza al Marketing: Storicamente, i veterinari hanno mostrato una certa resistenza all'utilizzo del marketing, preferendo affidarsi al passaparola e ad altre forme di comunicazione tradizionale. Tuttavia, la crescente competitività del mercato e l'importanza della comunicazione digitale stanno spingendo i veterinari ad adottare strategie di marketing più moderne, tra cui l'email marketing.


  • Crescente Domanda di Soluzioni Digitali: La pandemia di COVID-19 ha accelerato la domanda di soluzioni digitali nel settore veterinario, spingendo cliniche e proprietari di animali a cercare nuovi modi per interagire e comunicare a distanza. L'email marketing si è rivelato uno strumento prezioso in questo contesto, consentendo di mantenere il contatto con i clienti, offrire consulenze a distanza e promuovere i servizi online.


Identificare le Lacune nel Mercato dell'Email Marketing Veterinario


Nonostante i numerosi vantaggi e la crescente adozione, l'email marketing in veterinaria presenta ancora alcune lacune che le cliniche devono affrontare per massimizzare l'efficacia delle loro campagne.


  • Mancanza di Personalizzazione: Molte cliniche inviano email generiche a tutta la mailing list, senza segmentare il pubblico in base alle esigenze e agli interessi specifici. Questo approccio limita l'efficacia delle campagne, in quanto i clienti potrebbero non essere interessati ai contenuti delle email o potrebbero sentirsi poco considerati.


  • Scarsa Attenzione al Design: Le email spesso non sono ottimizzate per la visualizzazione su dispositivi mobili e mancano di elementi visivi accattivanti, come immagini, GIF o video. Questo può rendere le email poco attraenti e difficili da leggere, riducendo il coinvolgimento dei clienti.


  • Contenuti Poco Coinvolgenti: Molte email si concentrano su promozioni e offerte speciali, senza offrire contenuti di valore per i clienti, come consigli sulla salute animale, informazioni sulle novità della clinica o storie di successo di pazienti. Questo approccio può rendere le email poco interessanti e portare i clienti a disiscriversi dalla mailing list.


  • Mancanza di Analisi dei Dati: Molte cliniche non monitorano i risultati delle campagne email e non ottimizzano le strategie in base ai dati raccolti. Questo impedisce di capire quali contenuti e quali approcci funzionano meglio, limitando l'efficacia dell'email marketing.


Numeri Chiave e Approfondimenti sull'Email Marketing per Veterinari


L'email marketing nel settore veterinario è supportato da dati e statistiche che ne dimostrano l'efficacia e il potenziale.


  • ROI Elevato: L'email marketing offre un ritorno sull'investimento (ROI) generalmente più elevato rispetto ad altre forme di marketing, con una media di 42 dollari per ogni dollaro speso.


  • Tassi di Apertura e Clic: I tassi di apertura delle email nel settore dei servizi professionali sono in media del 23,79%, mentre i tassi di clic sono del 3,42%.


  • Personalizzazione: Le email con oggetto personalizzato hanno tassi di apertura del 22% superiori rispetto a quelle con oggetto generico.


  • Piattaforme di Email Marketing: Alcune piattaforme di email marketing, come Omnisend, offrono un ROI medio di 68 dollari per ogni dollaro speso, significativamente superiore alla media del settore.


  • Crescita del Mercato del Pet Care: Il mercato del pet care in Italia è in continua espansione, con una spesa complessiva delle famiglie stimata in 6,8 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi destinati alle visite veterinarie.


Piattaforme di Email Marketing per Veterinari: Una Panoramica


Diverse piattaforme di email marketing possono aiutare i veterinari a implementare strategie efficaci. Ecco una panoramica di alcune delle piattaforme più popolari:


  • ActiveCampaign:

    • Caratteristiche principali: Automazione del marketing, segmentazione avanzata, CRM integrato.

    • Prezzo: A partire da 29 dollari al mese.

  • Mailchimp:

    • Caratteristiche principali: Piattaforma intuitiva, ampia gamma di template, funzionalità di automazione.

    • Prezzo: Piano gratuito disponibile, piani a pagamento a partire da 9,99 dollari al mese.

  • Brevo (quella che utilizzo anche io):

    • Caratteristiche principali: Email marketing, SMS marketing, CRM, automazione del marketing.

    • Prezzo: Piano gratuito disponibile, piani a pagamento a partire da 25 euro al mese.


Sei una clinica veterinaria, un’azienda veterinaria o un medico veterinario freelance? Ecco a chi puoi rivolgerti se vuoi potenziare il marketing del tuo business veterinario

Conclusioni: Sfruttare il Potenziale dell'Email Marketing per la Tua Clinica Veterinaria


L'email marketing si sta affermando come uno strumento fondamentale per le cliniche veterinarie che desiderano fidelizzare i clienti, promuovere i servizi e aumentare le entrate. In un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di servizi veterinari e da una forte spinta verso la digitalizzazione, l'email marketing offre ai veterinari un canale di comunicazione privilegiato per raggiungere i propri obiettivi di business.


Per ottenere il massimo da questa strategia, è importante:


  • Definire obiettivi chiari: Cosa si vuole ottenere con l'email marketing? Aumentare la brand awareness? Fidelizzare i clienti? Promuovere nuovi servizi?

  • Segmentare il pubblico: Inviare email personalizzate in base alle esigenze dei clienti, segmentando la mailing list in base a criteri specifici, come la specie dell'animale, l'età o le esigenze di salute.

  • Creare contenuti di valore: Offrire informazioni utili, consigli pratici, storie di successo e promozioni pertinenti agli interessi dei clienti.

  • Monitorare i risultati: Analizzare i dati per ottimizzare le campagne future, utilizzando le metriche chiave, come i tassi di apertura, i clic e le conversioni.

  • Scegliere la soluzione SaaS più adatta: Valutare le diverse piattaforme di email marketing disponibili in base alle esigenze della clinica, al budget e alle funzionalità richieste.


Implementando una strategia di email marketing efficace, le cliniche veterinarie possono costruire relazioni durature con i clienti, migliorare la brand awareness, aumentare le entrate e raggiungere il successo in un mercato sempre più competitivo.


L'email marketing non è solo uno strumento di promozione, ma un canale di comunicazione che consente di creare una comunità di clienti fedeli, di offrire un servizio personalizzato e di posizionare la clinica come esperta nel settore.


Sei una clinica veterinaria, un’azienda veterinaria o un medico veterinario freelance? Ecco a chi puoi rivolgerti se vuoi potenziare il marketing del tuo business veterinario

Bibliografia


1. Email Marketing ROI Statistics: The Ultimate List in 2025 - Luisa Zhou, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://luisazhou.com/blog/email-marketing-roi-statistics/

2. 3 benefits of email marketing for your veterinary practice - Vetsource, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://vetsource.com/blog/benefits-email-marketing-your-veterinary-practice/

3. Come creare newsletter per negozi di animali, veterinari e toelette per cani - OpenDEM, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.opendem.it/come-creare-newsletter-per-negozi-di-animali-veterinari-e-toelette-per-cani.html

4. 7 Keys to Successful Veterinarian Email Marketing - WebFX, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.webfx.com/industries/local-consumer-services/veterinarians/email-marketing/

5. Why Your Veterinary Practice Needs to Use Email Marketing | InTouch Vet, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://intouchvet.com/blog/why-your-veterinary-practice-needs-to-use-email-marketing/

6. Innovazione Veterinaria: 6 Strategie digitali per far crescere il tuo business, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://bravevetbusiness.it/innovazione-veterinaria-6-strategie-digitali-per-far-crescere-il-tuo-business/

7. Marketing per Veterinari - MG Group Italia, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.mgpg.it/wp-content/uploads/2017/10/Marketing-per-Veterinari.pdf

8. Veterinario, come trovare clienti con l'outbound marketing - Swimme, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.swimmelab.com/blog/veterinario-trovare-clienti-outbound-marketing/

9. 14 Best Email Marketing Tools for SaaS in 2024 [Free & Paid] - Custify Blog, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.custify.com/blog/best-email-marketing-tools-saas/

10. Mastering Email Marketing for Veterinary Clinics: Engage Pet Parents Effectively - Otto.vet, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://otto.vet/mastering-email-marketing/

11. Campagne di marketing vincenti per il veterinario - Adiuvet, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.adiuvet.com/blog/marketing-veterinario/campagne-marketing-veterinario/

12. Guida al marketing per cliniche veterinarie - Brave Vet Business, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://bravevetbusiness.it/wp-content/uploads/2024/08/Guida-al-marketing-per-cliniche-veterinarie.pdf

13. Marketing Veterinario: alcuni consigli per migliorare sui Social Media - Bee Med, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.bee-med.it/marketing-veterinario-migliorare-social-media/

14. Content marketing per veterinari: intervista a Silvia Bonasegale - MarkCom, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.markcom.it/content-marketing-veterinari-intervista-silvia-bonasegale/

15. Animali e pubblicità: una leva di marketing emozionale?, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.insidemarketing.it/animali-e-pubblicita-marketing-emozionale/

16. 13 SaaS Email Marketing Strategies (with Examples), accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://crunch-marketing.com/blog/saas-email-marketing/

17. Veterinaria e mondo animale, tra privacy e riservatezza: adempimenti e regole operative, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/veterinaria-e-mondo-animale-tra-privacy-e-riservatezza-adempimenti-e-regole-operative/

18. cambiare per vincere in un mercato animale - Pet Marketing, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://petmarketing.it/pet-marketing-i-fondamentali/

19. Il veterinario social: social media marketing per veterinari - Ciam, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://ciam.eu/il-veterinario-social-social-media-marketing-per-veterinari/

20. Marketing veterinario: idee e strategie per attirare clienti - Italiaonline, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.italiaonline.it/risorse/marketing-veterinario-idee-e-strategie-per-attirare-clienti-6470

21. Veterly, campagna di equity crowdfunding - CrowdFundMe, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.crowdfundme.it/projects/veterly/

22. Email Marketing ROI: Guide + How to Calculate - Omnisend, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.omnisend.com/blog/email-marketing-roi/

23. Email Marketing ROI – The Ultimate Calculation Guide | Mailjet, accesso eseguito il giorno febbraio 8, 2025, https://www.mailjet.com/blog/email-best-practices/email-marketing-roi/


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page